
L’inizio dell’autunno è spesso accompagnato dal desiderio di cibi dal gusto più intenso e speziato. In piccole quantità le spezie sono d’aiuto per ridurre le infiammazioni e hanno quindi un effetto protettivo per l’organismo, sistema immunitario compreso. I loro pregi, del resto, sono conosciuti da tempo immemorabili nella medicina orientale. Una nuova ricerca ne dimostra gli effetti benefici.
Di Carla Barzanò

Un aiuto per prevenire l’infiammazione
Amate il curry, la curcuma, la cannella? Usarli abitualmente, in piccole quantità, scegliendo prodotti derivati da agricoltura biologica e dal commercio equosolidale è d’aiuto per il benessere. Non solo, infatti, le spezie, soprattutto abbinate alle erbe aromatiche, aiutano a equilibrare l’appetivo e la digestione ma svolgono anche una azione antiinfiammatoria preziosa per prevenire, fra gli altri, il rischio cardiovascolare e per rafforzare il sistema immunitario.
È la conclusione di uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Pennsylvania che hanno esaminato l’effetto di una miscela di spezie dopo un pasto ricco di grassi e calorie. Le analisi effettuate hanno mostrato un netto calo degli indici infiammatori dopo il pasto aggiungendo al cibo il quantitativo ottimale di circa 1 cucchiaino da caffè di una mistura realizzata con alcune erbe aromatiche e spezie. Gli ingredienti utilizzati sono stati basilico, alloro , rosmarino, prezzemolo, origano, timo, prezzemolo con l’aggiunta di pepe nero, cannella, coriandolo, cumino, zenzero e curcuma.

L’antica saggezza della medicina ayurvedica ispira
Le spezie, del resto, sono da sempre al centro della dietetica nella medicina ayurvedica, che suggerisce miscele differenti secondo le diverse costituzioni .
Eccone due da provare in questa stagione. Si prestano per aromatizzare cereali, legumi, verdure e pesce. Conservatele al buio, al riparo dall’aria, meglio in frigorifero. Rinnovate frequentemente la preparazione. Aggiungetele al cibo verso la fine della cottura. Stimolano la digestione e aiutano a regolare l’appetito rafforzando l’effetto saziante delle pietanze. Sono controindicate in caso si intolleranze e infiammazioni alle vie urinarie.
Le dosi sono per circa 150 g di miscela.

Garam masala
Curry delicato
Garam masala
Ingredienti:
5 cucchiai di semi di coriandolo, 2 cucchiai di semi di cumino orientale, 1 cucchiaio di pene nero in grani, 2 pezzettini di corteccia di cannella, 15 capusle di cardamomo, 5 foglie d’alloro, 1 cucchiaio di semi di finocchio, 5 chiodi di garofano, 1 cucchiaino scarso di noce moscata grattugiata
Scaldate il forno a 100 gradi.
Mettete tutti gli ingredienti, esclusa la noce moscata, in una piccola pirofila, mescolateli e lasciateli in forno una trentina di minuti.
Fateli raffreddare e passateli in un macina caffè o in altro macinino elettrico efficiente.
Aggiungete la noce moscata, mescolate bene e distribuite la miscela in contenitori di vetro scuro, dotati di chiusura ermetica.
Curry delicato
2 pezzettini di corteccia di cannella, 5 cucchiai di semi di coriandolo, 3 cucchiai di cumino orientale, 1 cucchiaio di pepe nero in grani, 1 cucchiaio di senape nera in semi, 1 cucchiaio di semi di finocchio, 2 cucchiai di curcuma macinata, 1 cucchiaio di ghee (burro chiarificato) o in sua mancanza di olio evo
Scaldate delicatamente il ghee, o l’olio, in una piccola padella dal fondo pesante. Unite le spezie, esclusa la curcuma. Fatele scaldare, a fiamma bassa, per 10 minuti, mescolando. Lasciate intiepidire.