Filo&fibra, una cooperativa femminile fra tradizione e innovazione

Un gruppo di donne si è consolidato formando una cooperativa di comunità per contrastare l’abbandono dei piccoli centri e recuperare i prodotti artigianali locali in un’ottica di economia circolare e di sostenibilità.
Di Francesca Vitelli
La vocazione di Filo&fibra
Succede al confine tra la Toscana e l’Umbria. Qui la cooperativa Filo & fibra svolge le sue attività tra lo spazio di coworking, il laboratorio e la vendita. Trasformazione, innovazione, tradizione, tutela, responsabilità e contaminazione sono le parole chiave. La cooperativa cerca piccole aziende familiari e realtà etiche, con cui condividere il progetto di recupero di materie prime naturali fra cui lana e seta selvaggia, un materiale che attraverso la sua realizzazione consente al baco di vivere diventando farfalla.

Riscoprire il territorio e le sue tradizioni
Si propongono, in versione rivisitata e attualizzata, oggetti del territorio usati nel passato come la “cassetta di cottura” una scatola di legno foderata di lana in cui, sfruttando il principio di inerzia termica, si cuoce lentamente, senza avere bisogno di energia esterna. Grazie a questa magica alchimia, in un passato non lontanissimo, la sera si avviava la cottura di carni in umido, legumi, verdure, minestroni e zuppe da consumare il giorno successivo.

Perché questa ricerca?
Cosa spinge questo gruppo di donne a reinventare l’economia del territorio partendo dalle tradizioni? La convinzione che bisogna rigenerare in chiave contemporanea le comunità. Come? Attraverso la creazione di reti con soggetti che vogliano costruire insieme una società in cui le persone, le cose e i luoghi recuperino identità e significati.
Il mondo cambia ma si può scegliere come vivere il cambiamento e come declinarlo. Le donne di Filo & fibra hanno optato per il contrasto all’omologazione e all’appiattimento che spersonalizza e distrugge i legami.
II rispetto e la tutela per l’ambiente partono dalla vita quotidiana, dalle abitudini e dai comportamenti, dalle scelte di acquisto con cui si premiano le imprese e le loro politiche aziendali. Filo & fibra propone un modello in cui la comunità collabora e condivide idee, progetti e attività per migliorare la qualità della vita dei suoi membri e sviluppare uno stile di vita che contrasti lo spopolamento dei piccoli centri e il depauperamento della provincia italiana. Un modello replicabile in molteplici luoghi che comunichino tra loro per condividere buone prassi e scambiare esperienze.

Un sito per comunicare
Una realtà giovane, nata nel 2018, alla ricerca di modalità con cui proporre una produzione che è scelta di vita. L’attenzione per la provenienza delle materie prime, la cura per il recupero di tradizioni e professionalità locali e la creazione di luoghi di incontro e aggregazione fisici e virtuali.
Questo cantiere femminile in via di continuo sviluppo, sta lavorando su arredamento, accessori moda, illustrazioni ad acquerello e tanto altro. Per comunicare all’esterno e condividere il percorso è già attivo un sito in progress dove acquistare on line, connettersi e crescere: www.filoefibra.it.
